Le nostre news

Revisione delle aliquote IRPEF, taglio del cuneo fiscale e rimodulazione delle detrazioni

Nella manovra di bilancio 2025  le misure contenute nel provvedimento si concentrano sulla: riduzione della pressione fiscale e sul sostegno dei redditi medio-bassi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati.

 Revisione delle aliquote IRPEF 

Sono state confermate le aliquote IRPEF progressive a tre scaglioni:

  • 23% per i redditi fino a 28.000 euro;
  • 35% per i redditi tra 28.000 e 35.000 euro;
  • 43% per i redditi superiori a 50.000 euro.

Confermata a regime la detrazione per i redditi da lavoro dipendente che passa da 1.880 a 1.955 euro per i redditi fino a 15.000 euro.

Taglio del cuneo fiscale 

E’ previsto un nuovo meccanismo per la riduzione del c.d. “cuneo fiscale” dei lavoratori dipendenti. Esso si basa sul riconoscimento di un bonus o di un’ulteriore detrazione.

Il nuovo bonus IRPEF e/o detrazione in favore dei lavoratori dipendenti varia sulla base del reddito complessivo:

  1. per i soggetti con un reddito fino a 20.000 euro il bonus è pari a:
    • 7,1% redditi fino a 8.500 euro;
    • 5,3% redditi tra 8.500 e 15.000 euro;
    • 4,8% redditi tra 15.000 e 20.000 euro;
  2. per redditi tra 20.000 e 32.000 euro è riconosciuta una detrazione fissa pari a 1.000 euro;
  3. per i redditi superiori a 32.000 euro la detrazione è graduale fino ad azzerarsi per redditi pari a 40.000 euro.

Rimodulazione delle detrazioni fiscali 

Sono stati introdotti limiti alle detrazioni fiscali per redditi superiori a 75.000 euro.

La detrazione può arrivare ad un massimo di 14.000 euro nella fascia di redditi compresa tra 75.000 e 100.000 euro, 8.000 euro invece per la fascia di redditi tra 100.000 e i 120.000 euro. Tali importi vengono moltiplicati per i coefficienti indicati in base al numero di figlio a carico.

Sono esclusi dal calcolo del limite imposto:

  • le spese sanitarie specifiche;
  • gli interessi passivi e altri oneri legati a mutui o prestito (stipulati entro il 31/12/2024);
  • i premi assicurativi (stipulati entro il 31/12/2024);
  • le spese edilizie e di riqualificazione energetica (effettuati entro il 31/12/2024);
  • gli investimenti in start-up e PMI innovative.

Innalzamento limite fruibilità del regime forfettario 

La soglia di reddito per i lavoratori dipendenti e assimilati, oltre la quale non si può accedere al regime forfettario viene innalzata a 35.000 euro.

Studio Pederzoli , Sinexpert e Sb Studio sono a vostra disposizione per ogni chiarimento a riguardo.

 

Lo Studio resta a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Per informazioni su questa news, contattaci

Visitateci

Mirandola (MO)- Via Fulvia, 56
Carpi (MO) - Viale F. Cavallotti, 33/A

Chiamateci

0535.658916
059.645627