La Legge di bilancio ha introdotto importanti agevolazioni fiscali per le imprese che effettuato importanti investimenti tecnologi in beni strumentali.
Un breve riassunto sulle principali agevolazioni:
IRES premiale
Per società di capitali e enti commerciali è prevista una riduzione dal 24% al 20% dell’aliquota IRES. Per ottenere il beneficio le imprese devono:
- accantonare in apposita riserva almeno l’80% degli utili dell’esercizio in corso al 31/12/2024;
- destinare almeno il 30% dei predetti utili ad investimenti in beni strumentali (anche mediante leasing) ad elevato impatto tecnologico (industria 4.0 e 5.0);
- investimento minimo pari 20.000 euro;
- effettuare assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato con incremento occupazionale e non avere fatto ricorso alla CIG nel periodo in corso al 31/12/2024 o in quello successivo.
Le imprese beneficiarie decadano dall’agevolazione se:
- la quota di utile accantonata viene distribuita prima del 31/12/2026;
- i beni vengono ceduti/dismessi prima dei 5 anni.
Bonus 4.0
Rimodulazione dell’agevolazione per gli investimenti realizzati dall’ 01/01/2025.
In particolare:
- abrogazione dal 2025 dell’agevolazione per i beni immateriali;
- introduzione di un tetto di spesa per il credito d’imposta (pari a 2,2 milioni di euro). Assume rilevanza l’ordine cronologico della presentazione della domanda;
- obbligo di comunicazione al MIMIT delle spese sostenute e del credito d’imposta maturato (modello in corso di aggiornamento);
Bonus 5.0
La Legge di Bilancio ha introdotto alcune modifiche alla disciplina del credito d’imposta per investimenti transizione, tra le quali si segnalano:
- incremento della misura del beneficio, estendendo fino a 10 milioni di euro l’aliquota del 35% prevista per il primo scaglione di investimenti (in luogo della precedente aliquota del 15% riconosciuta per la quota di investimenti da 2,5 a 10 milioni di euro);
- ulteriore incremento della base di calcolo per gli impianti fotovoltaici;
- possibilità di cumulo con il credito d’imposta ZES unica Mezzogiorno e con altre agevolazioni finanziate con risorse da fonti europee.
Le modifiche si applicano retroattivamente agli investimenti effettuati dall’1.1.2024.
Studio Pederzoli , Sinexpert e Sb Studio sono a vostra disposizione per ogni chiarimento a riguardo.
Lo Studio resta a disposizione per qualsiasi chiarimento.