Il prossimo 16 giugno scade il termine per il versamento dell’acconto IMU per l’anno 2022 sulla base dell’aliquota e della detrazione deliberata per il 2021.
L’imposta è dovuta per anni solari e proporzionalmemte alla quota e ai mesi dell’anno di possesso dell’immobile di proprietà. L’aliquota applicata è fissata allo 0,86% ricordando che i Comuni possono aumentarla sino al 1,14% o ridurla sino allo 0%.
Ai fini del calcolo dell’imposta è necessario far pervenire allo Studio, il più tempestivamente possibile, tutte le modifiche relativa agli immobili posseduti/ceduti.
I soggetti passivi interessati al versamento IMU risultano essere i seguenti:
- proprietario di immobili (solo se in piena proprietà, ossia per la quota non gravata da usufrutto);
- l’usufruttuario (nel qual caso il titolare della nuda proprietà non deve versare);
- il titolare del diritto d’uso;
- il titolare del diritto di abitazione: nel caso di decesso di uno dei due coniugi, con riferimento alla casa coniugale, pagherà il coniuge superstite. Con riferimento agli altri immobili di proprietà del defunto pagherà l’imposta ciascuno degli eredi in ragione delle proprie quote di spettanza;
- il titolare del diritto di enfiteusi;
- il titolare del diritto di superficie;
- il concessionario di aree demaniali;
- nel caso di immobile utilizzato in forza di contratto di leasing il soggetto passivo è l’utilizzatore sin dalla data di stipula del contratto (anche per l’immobile in corso di costruzione); il coniuge assegnatario della casa coniugale in seguito a provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (quindi il coniuge non assegnatario, da quando perde il diritto a utilizzare l’immobile, non deve versare).
Di seguito un elenco delle variazioni che potrebbero essersi verificate nel corso degli ultimi mesi:
- Acquisto di nuovi immobili/terreni;
- Cessioni di immobili/terreni;
- Variazioni catastali (riclassamento dell’immobile o variazioni di dati catastali);
- Immobili/terreni ereditati;
- Immobili/terreni concessi in usufrutto a familiari;
- Immobili/ terreni locati o sfitti rispetto all’anno precedente;
- Inizio/fine lavori di immobili in corso di costruzione/ristrutturazione.
Vi invitiamo a scaricare il testo completo della circolare. Lo Studio Pederzoli e Sinexpert sono a vostra disposizione per ogni chiarimento a riguardo.
Potete contattarci via mail oppure via telefono.
IMU versamento della prima rata entro il 16.06.2022 (scarica pdf).